Restauro Del Villino Romualdo
Comune Di Ripe - Ancona
Committente: COMUNE DI RIPE
Progetto e DD. LL.: Arch. Nazzareno Petrini
Il corpo principale dell’edificio, costruito nella seconda meta dell’ottocento, è stato utilizzato come residenza privata dalla famiglia SCERAL fino al 1946 quando l’immobile è stato concesso in comodato allo IAL ( Istituto Addestramento Lavoratori ).
Nel 1967 lo IAL ha provveduto a proprie spese a far edificare un ampliamento nella parte posteriore, in cemento armato, utilizzato anch’esso come edificio scolastico, fino al 1990 quando è stato concesso al Comune di Ripe che dopo l’attuale restauro destinerà al Museo “Nori de Nobili” che ospiterà la collezione dell’Artista.
Il I stralcio consiste nelle lavorazioni strutturali e fu completato nel 2010.
Il II stralcio riguarda le finiture interne, il completamento del piano seminterrato destinato a servizi sanitari e la sistemazione esterna, ovvero recinzione, pavimentazioni, giardini, ecc.. Il lavoro cominciò nel 2011 e fu completato nel luglio del 2012.
Il progetto di recupero ha previsto, per l’edificio in muratura, il più antico, il consolidamento delle strutture esistenti attraverso interventi mirati come la realizzazione di sottofondazioni e lo smontaggio dei solai e dei tetti conservando le parti funzionali e sostituendo quelle degradate. L’edificio è stato, inoltre, restaurato in maniera tale da non alterarne i caratteri tipologici restituendogli la sua immagine storica nel pieno rispetto del progetto originale. Il fabbricato più recente è stato oggetto, invece, di un vero e proprio restyling in modo tale da conferire all’anonima costruzione in c.a., eseguita posteriormente, un carattere identificativo capace di affiancarsi alla costruzione più antica.
Ditta restauratrice: Costruzioni SPA – anno 2009/2012















































